Indicatore della Situazione Economica Equivalente che determina la situazione reddituale e patrimoniale dei cittadini che fanno richiesta di prestazioni socio-sanitarie.
NUOVO I.S.E.E.
A seguito dell’approvazione del Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 5/12/2013, n. 159 e del Decreto Ministeriale 7 novembre 2014, dal 1/01/2015 è entrato in vigore il nuovo Indicatore della Situazione Economia Equivalente (ISEE)
L’ISEE è lo strumento di valutazione su base nazionale della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate, come, ad esempio: assegni di nucleo familiare e di maternità, bonus energia elettrica e gas, agevolazioni per affitti, asili nido, mensa e trasporto scolastici, servizio di assistenza domiciliare, servizi diurni e residenziali per persone anziane o con disabilità, buoni sociali, etc.
Per le nuove attestazioni le persone interessate dovranno utilizzare il nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale vanno dichiarate sia le entrate imponibili ai fini IRPEF sia le entrate non soggette ad IRPEF, quali pensioni di invalidità, pensioni sociali, indennità di accompagnamento, contributi pubblici, ecc. informazioni che saranno soggette a controlli incrociati con le banche dati dell’Agenzia delle Entrate.
Ai fini della richiesta di nuove prestazioni sociali agevolate, le persone interessate potranno recarsi altresì presso i Centri di Assistenza Fiscale C.A.F. per la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica.