Regolamento sugli strumenti e sulle modalità dei controlli interni
Questo Ente non ha adottato ulteriori specifici regolamenti per la repressione della corruzione e dell'illegalità.
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (P.T.P.C.T.) 2023 - 2025
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.C.P.) 2022 - 2024
Avviso pubblico aggiornamento Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2022 - 2024
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.C.P.) 2021 - 2023
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2020 - 2022
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2019 - 2021
Avviso pubblico aggiornamento Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione 2019 - 2021
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2018 - 2020
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2017 - 2019
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2016 - 2018
Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2016 - 2018
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) 2015 - 2017
Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2015 - 2017
Allegato delibera G.C. n. 6 del 30.01.2014 - Tabella valutazione del rischio
Relazione annuale sulle misure di prevenzione della corruzione - Anno 2013
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2013 - 2015
Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità 2013 - 2015
Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2011-2013
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2022
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2021
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2020
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2019
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2018
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2017
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2016
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione - Anno 2015
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione - Anno 2014
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2023
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2022
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2021
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2020
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2019
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2018
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2017
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2016
Dichiarazioni di cui all'art. 45 del Piano Triennale di prevenzione della corruzione - Anno 2015
Nomina Responsabile della Trasparenza Dott. Michelone Claudio - decreto n. 5 del 12.01.2021
Nomina Responsabile della Trasparenza Dott.ssa Pescarin Vania - decreto n. 7 del 28.10.2019
Nomina Responsabile della Trasparenza Dott. Seminari Massimo - decreto n. 3 del 25.03.2019
Nomina Responsabile della Trasparenza Dott. Faiello Marcello - decreto n. 12 del 14.11.2018
Nomina Responsabile della Trasparenza Dott. Michelone Claudio - decreto n. 4 del 01.03.2018
Nomina Responsabile della Trasparenza Rag. Ferrari Roberta - decreto n. 3 del 24.05.2012
Questo Comune, alla data odierna, non ha ricevuto da ANAC alcun provvedimento.
Questo Comune, alla data odierna, non ha ricevuto da ANAC alcun accertamento per violazione delle disposizioni di cui al D.Lgs 39/2013, in materia di inconferibilità e incompatibilità.
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise.
In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un modulo e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante.
Dal 15 luglio 2023, per effetto del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, è garantita la tutela dei soggetti del settore pubblico e privato che effettuano segnalazioni interne o esterne, divulgazioni pubbliche o denunce all’Autorità giudiziaria o contabile delle informazioni su violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, al fine di preservare l’identità della persona che compie la segnalazione, della persona coinvolta e di quella menzionata nella segnalazione, oltre al contenuto della segnalazione stessa e della relativa documentazione (c.d. whistleblowing).
Slides corso: "Situazione dell'attività dell'Anac al 23 giugno 2022"
Slides corso: "L'Anticorruzione" 2021
Slides corso: "ANAC: situazione anno 2019"
Slides corso 2018: "L'Anticorruzione"
Slides corso l'Anticorruzione 2017: La politica dell'A.N.A.C."
Slides corso l'Anticorruzione 2016: La politica dell'A.N.A.C."
Slides corso "L'anticorruzione: norme, aspetti, tendenze"
Deliberazione G.C. n. 168 del 29.12.2011 - "Istituzione del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.)"