dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Bando distrettuale emergenza abitativa
notizia pubblicata in data : venerdì 27 settembre 2019

AVVISO
Si rende noto che nei Comuni dell’Ambito distrettuale di Somma Lombardo
- Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione,
Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo e Vizzola Ticino -
dal 1 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020
è aperto il BANDO DISTRETTUALE
concernente gli interventi previsti dalla DGR N. 2065 del giorno 31/07/2019 volti al
contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione - anno 2019
a sostegno di famiglie con morosità incolpevole ridotta, senza sfratto in corso, in locazione sul libero mercato o
in alloggi in godimento o in alloggi definiti servizi abitativi sociali, ai sensi della L.R. 16/2016 art. 1 c.6.
Per informazioni inerenti al bando e alle modalità di partecipazione rivolgersi, in orario di apertura al pubblico, all’Ufficio Servizi Sociali del proprio comune di residenza o accedere al sito dell’ambito distrettuale www.pianodizonasommalombardo.it
Ufficio di Piano - Ambito distrettuale di Somma Lombardo - Tel. 0331.989049
udp@comune.sommalombardo.va.it - comunedisommalombardo@legalmail.it
www.pianodizonasommalombardo.it
In allegato tutta la documentazione.
Rispetto all’anno scorso le novità sono:
Destinatari e interventi finanziabili - I nuclei familiari beneficiari devono essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito distrettuale di Somma Lombardo e devono possedere i seguenti requisiti:
a. residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia, anche non continuativi, di almeno un componente del nucleo familiare;
b. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
c. non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
d. avere un ISEE massimo fino a € 15.000,00;
e. avere una morosità incolpevole accertata in fase iniziale (fino a 6 mensilità). Non concorrono al calcolo della morosità le spese per le utenze (acqua, gas e luce) e le spese condominiali. Le condizioni di morosità e di incolpevolezza dovranno essere accertate con istruttoria redatta in forma scritta da parte dei Servizi sociali del comune di residenza dell’inquilino/a richiedente. L’istruttoria deve essere sottoscritta dall’inquilino/a e dalla persona proprietaria dell’immobile locato;
f. avere un contratto di locazione relativo a unità immobiliare ad uso residenziale e risedervi col proprio nucleo familiare a titolo di residenza esclusiva o principale;
g. non avere ottenuto l’assegnazione di unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica.
Come indicato nella DGR, le persone che beneficiano del reddito di cittadinanza possono presentare richiesta di contributo. La somma del contributo eventualmente assegnato e della quota prevista per la locazione del reddito di cittadinanza, non potrà superare l’importo del canone annuo previsto dal contratto di locazione.





